Dimensioni
Marche
Esecuzione
Tipo di catena
Centro corrispondente
Materiale
Disponibilità

Ha bisogno di aiuto o di consigli?

0033.59.36.04.90

Domani a casa? È possibile

logo_delivery_RGB

Consegna garantita entro 24 ore

Simplex Pignoni - 16B-1-19-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 16B-1-19-X

Simplex Pignoni - 06B-1-16-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 06B-1-16-X

Simplex Pignoni - 10B-1-15-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 10B-1-15-X

Simplex Pignoni - 05B-1-80-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-80-X

Simplex Pignoni - 05B-1-8-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-8-X

Simplex Pignoni - 05B-1-48-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-48-X

Simplex Pignoni - 05B-1-46-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-46-X

Simplex Pignoni - 05B-1-45-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-45-X

Simplex Pignoni - 05B-1-44-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-44-X

Simplex Pignoni - 05B-1-43-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-43-X

Simplex Pignoni - 05B-1-40-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-40-X

Simplex Pignoni - 05B-1-39-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-39-X

Simplex Pignoni - 05B-1-38-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-38-X

Simplex Pignoni - 05B-1-37-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-37-X

Simplex Pignoni - 05B-1-36-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-36-X

Simplex Pignoni - 05B-1-35-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-35-X

Simplex Pignoni - 05B-1-34-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-34-X

Simplex Pignoni - 05B-1-33-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-33-X

Simplex Pignoni - 05B-1-31-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-31-X

Simplex Pignoni - 05B-1-32-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-32-X

Simplex Pignoni - 05B-1-30-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-30-X

Simplex Pignoni - 05B-1-29-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-29-X

Simplex Pignoni - 05B-1-28-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-28-X

Simplex Pignoni - 05B-1-27-X GEN

SIMPLEX PIGNONI 05B-1-27-X

Che cos'è un pignone? 

Il pignone meccanico è un tipo di ingranaggio (spesso la più piccola delle due ruote di un ingranaggio) utilizzato nei sistemi di trasmissione del moto. 

Queste parti meccaniche sono composte da due elementi: i denti e il corpo. Sono progettati per ingranare con altri elementi, come un altro pignone, una catena o una cremagliera, al fine di trasmettere il moto rotatorio o convertire il moto rotatorio in moto lineare.

I denti sono progettati per inserirsi con precisione negli spazi tra i denti dell'ingranaggio con cui si innestano. Ciò garantisce una trasmissione fluida della potenza.
Il corpo del pignone, dove sono fissati i denti, è realizzato in un materiale resistente per sopportare le forze trasmesse durante l'ingranaggio.

La trasmissione del movimento attraverso i pignoni è molto precisa, il che è fondamentale per le applicazioni che richiedono il controllo del movimento.

I pignoni sono progettati per essere forti e sopportare carichi pesanti, quindi sono generalmente più efficienti nella trasmissione di potenza rispetto ad altri metodi, come le cinghie o le catene.

Per garantirne la longevità e il funzionamento regolare, i pignoni richiedono una manutenzione regolare, che può includere la lubrificazione, l'ispezione dei denti per verificarne l'usura e la sostituzione se danneggiati. 
Un perfetto allineamento dei denti è importante quanto una buona manutenzione.

I pignoni possono essere utilizzati in questo ruolo di trasmissione su una varietà di componenti: automobili, motociclette o biciclette, dove consentono di cambiare le marce e ottimizzare la potenza.

I pignoni possono anche essere utilizzati per trasmettere un movimento attraverso un albero per modificare la velocità di rotazione o adattare una coppia.

Si trovano nei sistemi di sollevamento (argani, gru, ascensori) dove interagiscono con cremagliere o catene per sollevare o abbassare i carichi.

I diversi tipi di pignoni 

I pignoni hanno forme e dimensioni diverse: la maggior parte è costituita da pignoni singoli, doppi, tripli o a modulo, con 12, 17 o 25 denti. 

Maggiore è la velocità, maggiore è il numero di denti. Meno denti ci sono sui pignoni, maggiore è il carico sui denti.                                         
I pignoni vengono scelti in base alla trasmissione di potenza richiesta e alla velocità della catena.

Il pignone singolo è il tipo di pignone più comune. Consiste in un'unica fila di denti che si ingranano con un altro ingranaggio, una catena o una cremagliera. Il suo design semplice lo rende ideale per la maggior parte delle applicazioni di trasmissione di potenza in cui è richiesto un unico rapporto.

Il pignone doppio ha due file di denti che gli permettono di ingranare contemporaneamente con due ingranaggi, catene o cremagliere parallele. Offre una maggiore flessibilità e una maggiore capacità di trasmissione del moto. 
I pignoni doppi sono utilizzati nei sistemi di trasmissione più complessi, come quelli dei macchinari industriali.

Il pignone triplo ha tre file di denti, che consentono l'interazione con tre elementi separati.
È il meno comune dei tre e viene utilizzato in applicazioni industriali avanzate, dove è necessario sincronizzare più trasmissioni o distribuire il carico su più punti (riducendo l'usura e migliorando l'affidabilità).